Pietro Galleano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Moneglia, chiesa di San Giorgio: il complesso ligneo di San Giorgio che uccide il drago.

Pietro Galleano (Genova, 1687 – Genova, aprile 1761) è stato uno scultore italiano, fratello maggiore di Francesco, anch'egli scultore, attivo in Liguria, principalmente, e in Piemonte nella prima parte del XVIII secolo.

Formatosi presso la bottega di Anton Maria Maragliano, tra i maggiori esponenti della scuola barocca genovese, si concentrò nelle opere in legno a tema religioso, tra le quali spiccano una statua della Vergine col putto e varii angioletti custodita presso la chiesa dei Diecimila Martiri Crocifissi a Genova e un gruppo raffigurante San Giorgio che uccide il drago, inizialmente commissionata dalla genovese Casaccia di San Giorgio per una cassa processionale e ora conservata nella chiesa parrocchiale dedicata al santo a Moneglia.[1]

Note

  1. ^ Pietro Galleano, in Dizionario biografico degli italiani.

Voci correlate

  • Francesco Galleano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Galleano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 212848920 · ISNI (EN) 0000 0001 3950 0844 · CERL cnp01936115 · GND (DE) 188425047
  Portale Arte
  Portale Biografie