Giovanni Giacomo Marinoni

Giovanni Giacomo Marinoni (Udine, 1676 – Vienna, 10 gennaio 1755) è stato un astronomo e matematico italiano.[1]

De re ichnographica, 1751

Biografia

Giovanni Giacomo Marinoni si trasferisce a Vienna per studiare all'università. Nel 1703 viene nominato matematico della corte imperiale e divenne insegnante della futura imperatrice Maria Teresa. Fu membro di società scientifiche in tutta Europa: nel 1746 fu accettato come membro straniero dell'Accademia delle scienze prussiana[2] e membro onorario dell'Accademia russa delle scienze a San Pietroburgo[3]

Il suo osservatorio privato sul Mölkerbastei, in seguito divenne l'Osservatorio dell'Università di Vienna, fu il primo a Vienna e fu dotato di strumenti innovativi dal 1728; la biblioteca contiene una vasta collezione di letteratura scientifica. Delle tre opere principali, il suo libro sull'astronomia e i suoi commenti sulla cartografia furono pubblicati alla fine della sua vita, così come un altro volume sulla tecnologia di rilevamento fu pubblicato postumo.

Opere

  • De astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico Kaliwoda, Wien 1745[4]
  • De re ichnographica, cujus hodierna praxis exponitur, et propriis exemplis pluribus illustratur. Kaliwoda, Wien 1751[5]
  • De Re Ichnometrica Veteri, Ac Nova. Recensentur Experimenta Per Utramque Habita. Accedunt Modi Areas Fundorum Sine Calculo Investigandi. Opus Posthumum. Kaliwoda, Wien 1775.[6]

Note

  1. ^ MARINONI, Giovanni Giacomo - Treccani, su Treccani. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ Giovanni Jacopo Marinoni – Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, su www.bbaw.de. URL consultato il 23 marzo 2024.
  3. ^ Маринони Д.Д. - Общая информация, su www.ras.ru. URL consultato il 23 marzo 2024.
  4. ^ (LA) Giovanni Jacopo de Marinoni, De astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico libri duo, Jo. Katiwoda, 1745. URL consultato il 23 marzo 2024.
  5. ^ Digiviewer V 0.6.5, su digital.bib-bvb.de. URL consultato il 23 marzo 2024.
  6. ^ (LA) Giovanni Jacopo de Marinoni, De Re Ichnometrica Veteri, Ac Nova, 1775. URL consultato il 23 marzo 2024.

Bibliografia

  • Traian Sofonea: Johann Jakob von Marinoni (1676-1755) – Sein Leben und Schaffen – 300 Jahre nach seiner Geburt in: Österreichische Zeitschrift für Vermessungswesen und Photogrammetrie 64 (3–4), 1976, S. 97–105

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Jacopo de Marinoni

Collegamenti esterni

  • Anna Giulia Cavagna, MARINONI, Giovanni Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. Modifica su Wikidata
  • Giovanni Giacomo Marinoni, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giovanni Giacomo Marinoni, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giovanni Giacomo Marinoni, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19668788 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 7032 · SBN UBOV133195 · BAV 495/232782 · CERL cnp00364664 · LCCN (EN) n86870654 · GND (DE) 104291923 · BNE (ES) XX1685468 (data) · BNF (FR) cb10653090r (data)
  Portale Astronomia
  Portale Biografie